Sabato 15 marzo
Foyer
Ore 9.30
APERTURA CONVEGNO/SALUTI ISTITUZIONALI
Mario Melazzini (Assessore Attività produttive, Ricerca e Innovazione, Regione Lombardia)
Umberto Veronesi (Direttore Scientifico Istituto Europeo Oncologico, Milano)
Ore 10
LECTIO MAGISTRALIS
Andrea Moro (Direttore Ne.T.S. – Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS, Pavia): La babele del linguaggio
Sala A-come-A
Ore 10.30
MILANO CAPITALE DEL CERVELLO
A cura del prof. Giancarlo Comi (Direttore, Istituto di Neurologia Sperimentale INSPE – Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)
I più importanti ricercatori milanesi raccontano la ricerca nei loro centri
Sergio Cerutti (BB&B Lab – Biosignals, Bioimages and Bioinformatics, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano): Segnali e immagini: verso una conoscenza multimodale del cervello
Michela Matteoli (Dipartimento Biometra – Università di Milano e Direttore del Programma di Neuroscienze Humanitas, Milano): Le sinapsi come magazzino della memoria: cosa succede quando si ammalano?
Maria Grazia De Simoni (Direttore, Laboratorio di Infiammazione e Malattie del Sistema Nervoso Istituto Mario Negri, Milano): Forme, colori e movimenti delle cellule cerebrali
Giancarlo Comi (Direttore INSPE – Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, Milano):
La neurologia sperimentale per sconfiggere le malattie neurodegenerative
Nereo Bresolin (Direttore, Centro Dino Ferrari per la Diagnosi e la Cura delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative – Università di Milano): Riparare i muscoli
Giorgio Racagni (Direttore, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomoleculari – Università di Milano): Le nuove sfide in psicofarmacologia: dalla neurobiologia all’innovazione terapeutica
Stefano Cappa (Responsabile Classe di Scienze Biomediche – Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS, Pavia): Neurobiologia del linguaggio
Fabrizio Tagliavini (Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano): Una nuova strada nella terapia dell’Alzheimer indicata da un esperimento della natura
Carlo Mango (Direttore Area Ricerca Scientifica – Fondazione Cariplo, Milano): L’impegno di Fondazione Cariplo nella ricerca sulle patologie neurodegenerative
Café Rouge
Ore 10.30
FILM: ARRUGAS “Rughe”, durata 89’, film d’animazione di Ignacio Ferreras (2013).
Ingresso Gratuito
La storia è una storia di amicizia tra Emilio e Miguel, due anziani ricoverati in un centro anziani, il primo per malattia (Alzheimer, appunto) ed il secondo per solitudine. In punta di piedi, con delicata ironia, Paco Roca ci accompagna attraverso l’inesorabile decadenza mentale di Emilio che prosegue di pari passo con il superamento di quel cinismo (spesso divertente, va ammesso) che affligge Miguel ed il cementarsi di una grande amicizia.
Nonostante la profonda vena malinconica, “Rughe” lascia un meraviglioso messaggio di speranza, mostrando come l’umanità, in qualsiasi momento della vita, e forse in quelli più difficili ancor di più, sa tirar fuori la sua forza, che è data dall’amicizia, dalla solidarietà, dal non lasciarsi mai soli.
Ore 12
DIBATTITO:
Malattia di Alzheimer: terapie farmacologiche e comportamentali alla luce dei più recenti avanzamenti delle neuroscienze
Antonino Cattaneo (Scuola Normale Superiore, Pisa e European Brain Research Institute EBRI, Roma)
Elio Scarpini (Università di Milano, Direttore, Unità Dipartimentale Malattie Neurodegenerative – Ospedale Policlinico, Milano)
Gabriella Bottini (Direttore, Centro di Neuropsicologia Cognitiva – Unità di Valutazione Alzheimer – Ospedale Niguarda, Milano)
Emanuela Galbiati (Arte Terapeuta, Fondazione Manuli Onlus)
Modera: Pietro Calissano (Presidente, European Brain Research Institute EBRI, Roma)
Sala A-come-A Ore 15.30
FILM – IL MONDO DEI ROBOT, durata 88’, scrittore e regista Michael Crichton. Un film del 1973 che riesce a raccontare in modo avvincente il conflitto tra uomo e macchina-robot attraverso la fascinazione del corpo riprodotto dalle macchine e la loro “perfezione”.
Ingresso Gratuito
Ore 17
DIBATTITO:
Dalla fantascienza alla scienza: i nuovi robot
Giorgio Metta (Direttore iCubFacility – Istituto Italiano di Tecnologia IIT, Genova)
Egidio D’Angelo (Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento – Università di Pavia)
Fabio Babiloni (Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia – Università La Sapienza, Roma)
Pericle Salvini (Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa)
Modera: Giovanni Caprara (responsabile redazione scientifica de Il Corriere della Sera)
Café Rouge Ore 15.30
FILM: eXistenZ, durata 94’, regia di David Cronenberg (1999) con Jennifer Jason Leigh, Ian Holm, Jude Law, Don McKellar.
Ingresso Gratuito
eXistenZ, un gioco basato su tecnologie avanzate ideato dai dirigenti della Antenna Research, ha ottenuto un grande successo di pubblico. Dietro il gioco si cela l’ingegno di Allegra Geller, una donna determinata e attraente. Ciò che rende eXistenZ così reale è il fatto che il dispositivo che lo aziona, il game pod, si inserisce direttamente nel sistema nervoso del giocatore.
Ore 17.15
DIBATTITO:
Manipolare il cervello: il limite degli orizzonti possibili
Alberto Priori (Università di Milano, Centro di Neurostimolazione e Disordini del Movimento – Ospedale Policlinico, Milano)
Carlo Alberto Defanti (Primario Centro Alzheimer – Ospedale Briolini, Gazzaniga – Bergamo)
Letizia Leocani (INSPE – Ospedale San Raffaele, Milano)
Modera: Luca Pani (Direttore Generale, Agenzia Italiana del Farmaco AIFA)
Sala Tre Ore 19.30
SPETTACOLO: PEPERONI DIFFICILI
(La verità chiede di essere conosciuta) di Rosario Lisma con Anna Della Rosa, Ugo Giacomazzi, Rosario Lisma, Andrea Narsi regia Rosario Lisma – Produzione Teatro Franco Parenti – In collaborazione con Jacovacci e Busacca
Ingresso per lo spettacolo a pagamento:
intero €25, over60/under25 €12,50, convenzioni €17,50
Durata: 2 ore e 10’
Pone domande sul “mentire a fin di bene”, sulla verità e il diritto di dirla o di saperla, la commedia di Rosario Lisma, uno dei più promettenti autori italiani e nuova produzione del Teatro Franco Parenti. Ispirata a un fatto reale e ambientata nella cucina di un giovane parroco di provincia, Peperoni difficili vede coinvolti, oltre al parroco, la sua bellissima sorella volontaria in Africa, un bidello allenatore della squadra dell’oratorio, un bancario colto, brillante e stranamente inconsapevole di essere spastico. Fra gli interpreti Anna Della Rosa, pluripremiata (Premio Duse e Olimpici del Teatro), indimenticabile nella Trilogia della villeggiatura di Servillo e in Blackbird di Lluís Pasqual.
A seguire:
DIBATTITO Ore 21.45
Immagine di sé: come il cervello vede il suo corpo
Francesco Benedetti (Capo Unità di Ricerca in Psichiatria e Psicobiologia Clinica – Ospedale San Raffaele, Milano)
Corrado Sinigaglia (Dipartimento di Filosofia – Università di Milano)
Carlo Francesco Caltagirone (Direttore Scientifico, Fondazione Santa Lucia, Roma)
Stefano Erzegovesi (Responsabile, Reparto per i Disturbi Alimentari – Ospedale San Raffaele Turro, Milano)
Modera: Gilberto Corbellini (Dipartimento di Medicina Molecolare – Università La Sapienza, Roma)
Sala A-come-A
Ore 20.30
SPETTACOLO IDENTITÀ di e con Marco Baliani e Maria Maglietta – Produzione Casa degli Alfieri
Ingresso Libero
si ringrazia il Teatro delle Briciole per il sostegno al progetto
Ingresso per lo spettacolo a pagamento:
intero €25, over60/under25 €12,50, convenzioni €17,50
Durata: 1 ora e 10’
Arriva al cuore con la sola forza della narrazione Marco Baliani che, in questo suo ultimo spettacolo insieme a Maria Maglietta, affronta il tema dell’identità. Identità religiosa, etnica, sessuale, nazionale, genetica, biologica…l’elenco potrebbe continuare a lungo; dalla modernità in poi, questa parola è stata esaltata o negata, piegandosi ad essere di volta in volta una classificazione burocratica, una schedatura poliziesca, un valore per cui lottare, una richiesta di riconoscimento. Lo spettacolo intenso e denso che mescola storie a riflessioni ispirate all’omonimo libro-saggio del romanziere Amin Maalouf e ad opere di Ryszard Kapuscinski, Tzvetan Todorov, Adriana Cavarero.
A seguire:
DIBATTITO Ore 21.45
ingresso libero
Quando i miei neuroni diventano “me”
Giuseppe Vitiello (Dipartimento di Fisica, Università di Salerno)
Stefano Cappa (Responsabile Classe di Scienze Biomediche – Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS, Pavia)
Luigi Scoppola (Medico psichiatra e psicoanalista, Roma)
Modera: Armando Massarenti (Responsabile del supplemento Domenica del Sole-24 Ore)
Domenica 16 marzo
Sala Grande
Ore 10-12
IL CERVELLO IN POCHE PAROLE (prima parte)
Un insolito “dizionario” del cervello, con ritmo incalzante, per spiegare in modo divulgativo dove sta andando la ricerca
Brain Modeling Michele Migliore (Istituto di Biofisica del CNR, Palermo): Protesi cerebrali: un futuro immaginabile
Longevità Claudio Franceschi (Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, Università di Bologna e Istituto delle Scienze Neurologiche, Bologna): Le capacità cognitive degli ultracentenari
Epigenetica Valerio Orlando (Fondazione Santa Lucia, Roma): La cultura si può trasmettere per via epigenetica?
Percezione Maria Concetta Morrone (Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Università di Pisa): Gli orologi del cervello
Neuroeconomia Matteo Motterlini (Direttore, Centro di Ricerca di Epistemiologia Sperimentale Applicata CRESA – Università Vita-Salute San Raffaele, Milano): Un’economia a misura d’uomo: conoscere il cervello per uscire dalla crisi
Invecchiamento Alessandro Cellerino (Scuola Normale Superiore, Pisa): Si può allungare la vita del cervello?
Modera: Mario Pappagallo (giornalista medico scientifico, Il Corriere della Sera)
Sala A-come-A
Ore 10-12
QUANDO IL CERVELLO SI AMMALA
Alzheimer Pietro Calissano (Presidente, European Brain Research Institute EBRI, Roma): Un percorso a ritroso
Parkinson Vania Broccoli (Unità Cellule Staminali e Neurogenesi – Ospedale San Raffaele, Milano): Ricostruire il cervello: la terapia rigenerativa nel Parkinson
Ictus Lucio Annunziato (Università di Napoli): Le nuove prospettive di intervento terapeutico
SLA Vincenzo Silani (Istituto Auxologico Italiano, Milano): SLA e Demenza Frontotemporale (FTD): sono la stessa malattia?
Autismo Yuri Bozzi (Direttore, Laboratorio di Neuropatologia Molecolare, Centro per la Biologia Integrata CIBIO Università di Trento): Le basi biologiche dell’autismo
Neurostimolazione Giovanni Broggi (Neurochirurgia – Istituto Galeazzi, Milano): Il futuro della chirurgia riparativa sul cervello
Modera: Pietro Calissano (Presidente, European Brain research Institute EBRI, Roma)
Ore 12-12.30
LECTIO MAGISTRALIS
Eilon Vaadia (Direttore ELSC, Università di Gerusalemme): Creatività e tecnologia per risolvere l’enigma del cervello Il direttore di uno dei più prestigiosi centri di ricerca sul cervello al mondo racconta le nuove frontiere della ricerca sul cervello nel campo delle interfacce cervello computer.
Ore 12.30-13
LECTIO MAGISTRALIS
Amir Amedi (ELSC, Università di Gerusalemme): Una app per vedere con l’udito
Sala Grande
Ore 14-17
IL CERVELLO IN POCHE PAROLE (seconda parte)
Staminali Gianvito Martino (Direttore, Divisione di Neuroscienze – Ospedale San Raffaele, Milano): Il cervello gioca in difesa
Interfacce neurali Eugenio Guglielmelli (Prorettore alla Ricerca – Università Campus Bio-Medico, Roma): Una mano robotica che restituisce il senso del tatto
Stress Angelo Gemignani (Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’ Area Critica – Università di Pisa): Il cervello nello spazio
Dolore Silvia Marinelli (European Brain Research Institute EBRI, Roma): Può il dolore cronico modificare i circuiti del nostro cervello?
Piacere Gaetano Di Chiara (Dipartimento di Scienze Biomediche – Università di Cagliari): Neurobiologia della Cannabis
Cibo Raffaella Rumiati (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati SISSA, Trieste): Il nutrimento del pensiero
Emicrania Daniela Pietrobon (Dipartimento di Scienze Biomediche – Università di Padova): Il mal di testa nasce da cervello iperattivo?
Imprinting Giorgio Vallortigara (Direttore, Centro Mente-Cervello CIMeC – Università di Trento): Quel che c’è nel cervello alla nascita
Modera: Carlo Ferrarese (Università di Milano-Bicocca e Direttore, Clinica Neurologica e Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale San Gerardo di Monza)
Foyer
Ore 17.30
LECTIO MAGISTRALIS
Giacomo Rizzolatti (Dipartimento di Neuroscienze – Università di Parma): Gli altri sono come me? Meccanismi neurali alla base dell’empatia
Foyer
Ore 18.30
SPETTACOLO
SONO SOLTANTO ANIMALI
di Luciano Colavero e Federico Olivetti, regia Luciano Colavero con Antonio Tintis – Emilia Romagna Teatro Fondazione
in collaborazione con Associazione Strutture Primarie
Ingresso per lo spettacolo a pagamento:
intero €25, over60/under25 €12,50, convenzioni €17,50
Durata 1 ora
Con originalità fuori dagli stereotipi sull’argomento, Antonio Tintis in scena racconta l’orrore della Shoah come in uno zapping impazzito, frenetico, sussultorio che in una polifonia di voci rielabora schegge di storia, testimonianze e diari delle vittime, documenti dei processi, dichiarazioni dei comandanti per indagare la responsabilità dell’uomo di fronte alle proprie azioni. Il titolo rimanda a una frase di Adorno sulla disumanizzazione di persone che dovevano essere percepite dai burocrati che gli annientavano soltanto come animali, numeri e cifre.
Ha scritto Bauman: “L’Olocausto non è stato che un raro ma significativo e affidabile test delle possibilità occulte insite nella società moderna, che genera mostri terribilmente più vicini a noi di quanto sembri”.